Cantante, interprete, autrice di musica e testi, bassista, arteterapeuta in formazione, con specializzazione in musicoterapia, esploratrice del mondo e dell’anima.
Chiara Sacks nasce a Parma, il 9 maggio del 1974, e cresce in un ruvido quartiere popolare. La musica è l’amica fedele con cui perdersi nei sogni.
Da ragazzina pratica danza classica e jazz fino ad un infortunio che le fa cambiare strada.
Da sempre innamorata dei miti storici della musica americana e inglese, nel 1997 esordisce come bassista e corista in una band pop-rock al femminile.
L'anno successivo, si unisce anche ad un’altra band (che prova nella sala accanto) come cantante solista, dopo aver incantato i musicisti con un’improvvisata Think di Aretha Franklin. Qui conosce il marito Paul Brigo, pianista e polistrumentista. Una curiosità: Chiara e Paul non sanno in quel momento di abitare proprio nella stessa strada fin dalla nascita...
Inizialmente si afferma nel suo territorio come cantante rock blues e soul. Nei primi anni si distingue, in particolare, per le toccanti interpretazioni di brani di Janis Joplin ed è particolarmente attratta dalla psichedelia americana degli anni ’60 che la influenza nel modo di cantare (Francesco Monaco, della Gazzetta di Parma, le dedica un articolo in occasione del quarantesimo anniversario della scomparsa di Janis Joplin).
Col tempo coltiva uno stile sempre più personale, alla ricerca di un timbro e una modalità che consenta di esaltare al massimo l’espressione emotiva del canto.
Solo dopo molti anni da autodidatta, si rivolge alla cantante, vocal coach e youtuber americana CHERYL PORTER che incontra a Vicenza per le sue lezioni di canto individuali e che la sostiene con entusiasmo nei suoi progetti musicali.
E’ laureata in Giurisprudenza e conclude un master post-universitario nella mediazione nell’area dell’emarginazione sociale con una tesi sulle attività musicali in carcere (grazie alla collaborazione di FABIO TREVES, armonicista di livello internazionale, e Alejandro Jaraj, percussionista e flautista, impegnati nelle attività del carcere San Vittore di Milano).
Negli anni, Chiara e Paul, non smettono mai di viaggiare in giro per il mondo (in Oriente, soprattutto India, in Europa e negli Stati Uniti) e ne traggono grande ispirazione per i loro progetti artistici. Sono incantati dalle sonorità orientali, ma soprattutto dalla grande musica americana e inglese. Intraprendono veri e propri pellegrinaggi nei luoghi “sacri” della musica, come nel quartiere Haight-Ashbury dove vivevano le mitiche “famiglie” di San Francisco e dove è nato il movimento hippie; come a Woodstock, dove vedono il concerto dei Temptations e dei Beach Boys sulla collina del mitico concerto del ’69; come a Liverpool, dove seguono le tracce dei Beatles tra concerti al Cavern Club e mitiche strade della loro infanzia o come a Londra e New York, dove ogni angolo parla di grande musica!
Nel 2004 Chiara Sacks e Paul Brigo, in quartetto acustico/elettrico, sono gli ideatori del progetto Psychedelic Shop – Musica Usata, un nuovo format di concerto/racconto sulla storia della musica popolare dagli anni ’20 agli anni ’80, in particolare del rock americano e inglese. Con questo show raccontano con parole e brani, le radici e le evoluzioni della musica della gente, cosiddetta “leggera”, differente da quella classica. Il tocco culturale, gli arrangiamenti originali di Paul, i racconti di Chiara (che qui canta e suona il basso) e l’interazione trascinante col pubblico, rendono questi concerti memorabili. Il network televisivo E’TV trasmette integralmente la rappresentazione teatrale dello spettacolo. In quegli anni Chiara si esibisce come ospite in trasmissioni televisive in cui sono ospiti anche personaggi come Mario Biondi (con cui duetta in jam session in diretta serale), Andrea Mingardi, Marco Ferradini, Ivan Cattaneo, Gianni Bella, Aida Cooper.
Sempre nei primi anni 2000 Chiara Sacks e Paul Brigo iniziano a dedicarsi alla composizione di brani. Chiara scrive i testi delle canzoni e arrangia le parti melodiche mentre Paul è il produttore artistico, fonografico ed esecutivo e cura anche la fotografia, le riprese e la regia dei video. Al riguardo, prende vita il progetto Dalit con uno stile rock/blues psichedelico, ispirato anche a sonorità indiane, con collaborazioni con musicisti di tabla e bansuri. Il videoclip della canzone dei Dalit, Solo Baci d’Amore, viene trasmesso a rotazione sull’emittente TVParma.
Nel 2011 Chiara e Paul hanno una bambina, Tina, e, coinvolti da questa nuova importante esperienza, per qualche tempo limitano le esibizioni dal vivo, dedicandosi alla composizione, arrangiamento e registrazione di brani inediti.
Il progetto Dalit evolve: prende vita quello dei Fuoricasta con cui i due musicisti, con la collaborazione del chitarrista Mario Carpi, tornano sulle scene nel 2015, suonando le proprie canzoni e brani noti interpretati in modo personale. Partecipano anche a trasmissioni televisive e radiofoniche locali (emittente regionale Telecolor, Radio Parma, TV Parma).
Nel 2017, la cantante e youtuber CHERYL PORTER, vocal coach della Sacks, la definisce una delle migliori voci rock blues in Italia e la supporta in un nuovo progetto artistico con Paul Brigo, fino alla pubblicazione dell'album Music Will Save the World nel 2018 con l’etichetta discografica AZZURRAMUSIC (tra cui spicca la canzone Blowin' in the Wind, di Bob Dylan, in duetto con la Porter).
CHERYL PORTER è anche ospite, nel 2019, del concerto organizzato da Chiara e Paul “… E il Rock incontra il Soul” in cui duetta con Chiara Sacks in grandi classici americani.
Nel 2020 le restrizioni applicate a causa dell’emergenza sanitaria impediscono l’attività musicale dal vivo. Occorre attendere il 2022 per il ritorno sulle scene con il Chiara Sacks Trio in cui Chiara suona anche il basso (direzione artistica di Paul Brigo).
In questi anni, nonostante i difficili e tristi accadimenti, Chiara e Paul continuano a dedicarsi alla loro arte, anche per dare un messaggio di speranza, e pubblicano insieme, su tutte le piattaforme online, diversi singoli, poi riuniti nell’album “Sopra lo stesso cielo” uscito nel 2024, sempre con l’etichetta discografica AzzurraMusic.
Per Chiara Sacks la musica ha un enorme valore perché è in grado di far connettere le persone con la propria parte più profonda e con quella degli altri, condividendo ed esaltando le emozioni, ed è un potente mezzo di comunicazione per riflettere e per portare importanti messaggi di pace, amore, solidarietà e gioia.
Per prendere ancor più consapevolezza del grande potere benefico della musica, a fine 2022 inizia un percorso di studi sulle arti terapie, in particolare musicoterapia con la scuola Artedo.
Nel 2023 nasce la CHIARA SACKS & BRIGO BAND, di 8 elementi, con cui porta sulle scene il concerto “TINA, THE BEST!” omaggio a TINA TURNER, con le sue canzoni più famose, la musica dei suoi tempi e i racconti di Chiara sulla vita di questa grande artista e donna.
Nasce anche la CHIARA SACKS LITTLE BAND con un concerto dedicato alle più belle canzoni della storia musica.
Nei concerti non manca mai un assaggio dei brani firmati Sacks & Brigo.
In tutte le formazioni, la direzione artistica è di Paul Brigo.
Nel 2024 esce, su tutte le piattaforme on line e su CD, il secondo album di Chiara Sacks e Paul Brigo “SOPRA LO STESSO CIELO”, pubblicato con l’etichetta AZZURRAMUSIC.
Questo album è una raccolta di brani scritti dal 2018 al 2024 in un’epoca a tratti drammatica per il mondo intero, segnata da dolore, conflitti ed ingiustizie sociali. Questa opera vuole dare un messaggio universale di Amore, Pace, Solidarietà e Libertà.